Le bontà Inalpi
Buon pomeriggio a
tutti, la mia collaborazione che vi presento oggi è con l’azienda INALPI.
Inalpi nasce con una tradizione casearia delle famiglie proprietarie già nel
1800. Grazie a questa lunga esperienza unita ad un miglioramento della qualità e una
innovazione tecnologica che il mercato
richiede, nasce appunto l'azienda Inalpi a Moretta (Cn). La Inalpi è molto attenta all'utilizzo di latte nelle lavorazioni aziendali, alla tracciabilità del prodotto e l'attenzione al rispetto delle normative igienico sanitarie costituiscono il valore in più della produzione Inalpi. Alla Inalpi sono state rilasciate le certificazioni UNI EN ISO 22000 e UNI EN ISO 9001, IFS e BRC che ne garantiscono igiene e qualità in uno stabilimento di 34840 mq di cui 18000 coperti. Ha un laboratorio all'avanguardia e un’efficiente distribuzione sia in Italia che all'estero.
La Inalpi ha una
grande varietà di prodotti dalla panna,
burro e yogurt, ai prodotti lavorati quali il preparato alimentare per pizza e
il formaggio fuso filante, i formaggini, il formaggio fuso a fette (anche light
e a basso contenuto di colesterolo), il formaggio grattugiato fresco e diversi
tagli di formaggi classici.
Una grande novità è
costituita da un impianto per la concentrazione e polverizzazione del latte per
la produzione di latte in polvere per uso dolciario unico in Italia.
L’azienda mi ha
gentilmente inviato due confezioni di formaggini, e quattro di sottilette, di
cui due classiche, una Emmental e una light.
Il packaging è molto bello, colorato e ben differenziato, ogni gusto ha
il suo colore, sempre molto vivace che piace anche ai bambini.
Le Fettine Inalpi o “sottilette” sono anch'esse molto delicate e dolci, anch'esse
si sciolgono in bocca e per meglio sentire il sapore ho preparato una ricettina
facile per una cena gustosa e pronta in pochi minuti!
Ho preparato degli involtini di carne ripieni con prosciutto e fettine
Inalpi classiche. Ho steso la fettina di carne e ho adagiato sopra una
sottiletta e una fettina di prosciutto. Le ho arrotolate e chiuse con gli
stuzzicadenti.
Poi ho cotto gli involtini in padella con un filo d’olio e
aggiunto mezzo bicchiere di vino a sfumare. Pronte in dieci minuti e le
sottilette all’interno si sciolgono e rimane questa cremina dolce e delicata.
Ho anche usato le fettine per farcire panini caldi e freddi, toast e
piadine. Fondono velocemente, ma anche al naturale hanno una consistenza molto
cremosa e piacevole, sono gustose ma non coprono il sapore degli alimenti ai
quali vengono abbinate.
Per chi volesse
saperne di più sulla INALPI può andare sul sito www.inalpi.it oppure leggere tutte le ricette con i
prodotti inalpi e tanti consigli su www.lebontainalpi.it o ancora alla pagina facebook https://www.facebook.com/home.php#!/inalpi?fref=ts
Alla prossima ^_^
Commenti
Posta un commento